Il concept

Roma e la romanità.
Un connubio che rappresenta molto più della vita nella Capitale. È un modo di raccontarsi, uno stile di vita, un brand.

Questo è Made in Roma. Un concept evento per la prima volta in scena l’11 luglio 2024 presso la Città dell’Altra Economia di Testaccio, ideato e prodotto da MOO Comunicazione di Beryllium Group.

Un progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Roma è storia ma è soprattutto presente, vivacità, una forza attrattiva per donne e uomini di tutto il mondo che dura da secoli. Ma oggi? È da qui che nasce il nostro concept “Made in Roma”, un progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura che nasce ufficialmente l’11 luglio 2024 in un grande evento presso la Città dell’Altra Economia di Testaccio.

Un evento capace di raccontare il presente e il futuro della Capitale, di promuovere il territorio e tutto ciò che gravità intorno all’ecosistema “Roma”, uno spazio per conoscere e farsi conoscere attraverso il contatto diretto tra romani e non.

E quale occasione migliore per le prossime edizioni se non il compleanno di Roma?

Il 21 aprile è una giornata unica per la Capitale, ma la sensazione diffusa è che questa non venga sufficientemente valorizzata, se non per la sua valenza puramente storica.

Questa città è famosa per la sua ricchezza culturale e il patrimonio storico, ma sotto la superficie, il tessuto commerciale è complesso e competitivo. Emergere in un tale contesto richiede ingegno e determinazione. La promozione di un piccolo brand a Roma richiede un investimento considerevole in pubblicità e marketing. Affermarsi richiede tempo e sforzi e molte attività lottano per far conoscere la propria presenza in una città così vasta e dinamica.

Ecco allora che “Made in Roma” vuole diventare un evento rilevante per far conoscere tutte le sfumature e le sfaccettature della Città attraverso un one-day-festival che includa food, arte e cultura, musica e innovazione rigorosamente romana.

Attraverso uno spazio espositivo eterogeneo e coinvolgente, produttori agricoli, artigiani, startup innovative, artisti di città e dintorni, avranno la possibilità di farsi conoscere, di mostrare un lato di Roma più nascosto ma altrettanto vivo, creando spazi di condivisione e di network all’interno del Municipio.

La proposta rientra nell’ambito della creatività, coinvolgendo categorie diverse e trasversali per sua stessa natura. Si apre alle attività di animazione culturale e spettacolo dal vivo, in particolare rispetto ad artisti musicali e street artist; ai percorsi culturali volti alla valorizzazione del patrimonio territoriale e all’arte.

L’evento segue lo scopo di celebrare la romanità, legandosi a una celebrazione di portata internazionale come il Natale di Roma. È l’occasione per rivelare un volto reale e vivo della città, un’opportunità per dire mostrare “al mondo intero” il lato creativo, innovativo, visionario della Capitale, mettendo in relazione singoli territori municipali e cittadini, grazie alle attività creative, artistiche e commerciali di questi ultimi.

Un progetto scalabile

“Made in Roma” non vuole essere un evento a sé stante, ma si pone l’ambizioso obiettivo di diventare il primo di una serie di eventi scalabili da riproporre ogni anno, con tematizzazioni e ospiti diversi, con caratteristiche eterogenee ma mettendo sempre al centro Roma e la romanità.

La natura dell’evento, insieme al suo obiettivo principale, ovvero quello di far conoscere Roma, si sposa con la possibilità e la necessità di aprirsi a più luoghi e realtà. Per questo, la visione di “Made in Roma” è quella di creare una rete solida, una comunità di imprenditori e professionisti che lavorano insieme per rafforzare il tessuto economico di Roma, anche e soprattutto sostenuta dai Municipi della Capitale.

L’evento zero, nel 2024, vuole essere una prima occasione per far conoscere un progetto ambizioso, seguendo tre obiettivi principali: notorietà (del nuovo brand “Made in Roma” e degli ospiti), networking tra ospiti invitati e partecipanti, promozione della Città e della sua parte più creativa.

Dall’anno successivo, l’evento vuole diventare un punto di riferimento per il Natale di Roma, dove far conoscere i luoghi d’interesse, quartieri e realtà della romanità. L’obiettivo qui citato va perseguito solo in sinergia con i Municipi romani che parteciperanno attivamente alla sua realizzazione.

“Made in Roma” è un progetto che vuole continuità: cominciando con il primo evento per poi diventare un veicolo positivo e d’accompagnamento per il turismo della Capitale, per la sua promozione in Italia e come sostegno alle realtà piccole e medie della città che vogliono emergere.