Le nuove forme della romanità – Talk

Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 19:30 presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, nell’ambito dell’evento Made in Roma, progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena il talk “Le nuove forme della romanità”.

Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 19:30 presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, nell’ambito dell’evento Made in Roma, progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena il talk “Le nuove forme della romanità”.

Intervengono: 

Carlotta Proietti – Attrice e Cantautrice 

Arcangelo Dandini – Chef Ristorante L’Arcangelo  

Rita Petruccioli – Illustratrice e Fumettista

Adriano Moretti – Creator Digitale   

Caterina Guzzanti – Attrice e Autrice 

Maddalena Salerno – Bla Studio / Romadiffusa 

Modera: 

Martina Martorano

Caterina Guzzanti

Dai mitici esordi del Pippo Chennedy Show con il fratello Corrado e Serena Dandini, alla prima edizione di LOL – chi ride è fuori, alla quarta attesissima stagione di Boris, Caterina Guzzanti non ha bisogno di presentazioni, essendo attrice, comica, imitatrice, tra le più apprezzate e note del panorama italiano. Negli anni affianca spesso Corrado e Sabina, come ne L’ottavo nano e Il caso Scafroglia e altri, ma poi si affranca dai fratelli e dalla Rai per prender parte ai programmi della Gialappa’s Band Mai dire lunedì, Mai dire martedì e Mai dire Grande Fratello su Italia 1. In questi anni crea una propria galleria di personaggi, fra cui spicca la “contessina Orsetta Orsini”. Dal 2007 al 2010 interpreta appunto il ruolo di Arianna nella serie ormai cult Boris, affiancando Francesco Pannofino in un totale di tre stagioni più la versione cinematografica Boris – Il Film. In Tv ha anche affiancato il pianista Stefano Bollani nella conduzione delle sei puntate di Sostiene Bollani.Ha collaborato con il gruppo bolognese Lo Stato Sociale per l’uscita del loro secondo album L’Italia peggiore, comparendo nel brano Instant classic.

Carlotta Proietti 

Carlotta Proietti nasce a Roma il 2 marzo 1981. Attrice e cantautrice, si diploma nel 2012 al corso biennale di formazione per attori professionisti il Cantiere Teatrale di Paola Tiziana Cruciani. Nel 2014 partecipa ad uno stage residenziale intensivo “Corpo energetico – Mimo corporeo” tenuto da Yves Lebreton presso il Centro Teatrale Umbro. Nel 2016 riceve il Premio Calindri nella città di Certaldo come attrice emergente. Nel 2017 riceve il Premio Simpatia 2017, Roma. Nel 2021 riceve il Premio Margutta la via delle arti per il teatro,Roma. Nel 2022 riceve il Premio Ostia Film Festival 2022,Roma. Nel 2023 riceve il Premio Anna Magnani,Roma. Attualmente lavora come attrice di teatro in varie compagnie e di televisione per RaiFiction e lavora a progetti musicali originali.

Arcangelo Dandini

Arcangelo Dandini, chef del ristorante L’Arcangelo, è un autentico rappresentante della tradizione culinaria di Roma. Nato nel 1962 ai Castelli Romani, proviene da una famiglia di ristoratori romani, con una lunga storia dedicata alla buona cucina. Tra il 1987 e il 1990, ha lavorato con Aimo Moroni a Milano, acquisendo preziosa esperienza. Il suo ristorante, L’Arcangelo, è un luogo dove può esprimere tutta la sua passione per la cucina, circondato da foto di famiglia e giocattoli della sua infanzia, sottolineando il concetto che il cibo è memoria, viaggio e linguaggio. Recentemente, ha aperto una friggitoria chiamata Supplizio, un progetto di cibo di strada che gli ha permesso di avvicinarsi ai giovani e diffondere la sua visione della cucina.

Rita Petruccioli

Rita Petruccioli, illustratrice e fumettista romana dallo stile unico e immediato. Collabora con le maggiori case editrici in Italia e all’estero e con riviste come Internazionale Kids e La Revue Dessinée Italia. A fumetti ha pubblicato nel 2019 Ti chiamo domani, graphic novel d’esordio come autrice unica, preceduto nel 2017 da Frantumi scritto da Giovanni Masi, entrambi pubblicati da Bao Publishing.
 Con Lorenzo Ghetti ha creato ISA, webcomic prodotto da RULEZ sulla vita di Isabella d’Este, vincitore del premio come Miglior webcomic al TCBF e a cui segue la pubblicazione di Isa Vince Tutto (2022) che si aggiudica il premio Giovani Letture al Comicon e Isa Vince Ancora (2023) a cui Romics ha assegnato il Premio come Miglior fumetto per ragazzi. Per Il Castoro è uscito nel 2023 Case Rosse, fumetto scritto da Susanna Mattiangeli, con cui ha realizzato anche la serie di libri Matita HB. Nel 2021 il suo lavoro è stato esposto alla Biennale di Venezia, con l’installazione “Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchy” progettata insieme ad ActionAid e coordinata dalle Rebel Architette. Ha insegnato alla RUFA e alla The Sign Comics & Art Accademy, si è occupata di progettazione culturale e curatela per il festival ARF!, per La Città Incantata e per i talk della mostra Women in Comics.

Adriano Moretti

Adriano Moretti comedy creator e attore, è nato a Roma il 10 giugno 1999. Ha frequentato il liceo classico e terminati gli studi, si è dedicato alla recitazione, laureandosi al Centro Sperimentale di Cinematografia. Oggi è un creator di successo, TikTok è la piattaforma che lo ha visto raggiungere una considerevole fetta di pubblico, ad oggi conta infatti 371k follower. Oltre ad essere un comedy creator ha anche una passione per il canto, su Spotify lo troviamo come Baronetto e su TikTok ha anche una serie di video dedicati a questo suo hobby.

Maddalena Salerno

Nata a Roma nel 1987 e laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Ha vissuto a Barcellona e negli Stati Uniti. Nel corso degli anni ha maturato esperienze di management e comunicazione, lavorando prima in agenzie di comunicazione ed eventi e poi in proprio. Ha lanciato una serie di startup di successo in vari settori, nel marketing ha fondato MEZZI, società di street marketing specializzata in street shopping e street food, nel settore musicale è stata scouter e manager della band THEGIORNALISTI, nell’ospitalità ha co-fondato la Caffetteria COLBERT all’interno di Villa Medici a Roma e nel branding ha ideato il naming e il marchio STECCOLECCO, oggi conosciuto in tutta Europa.  Ha lavorato alla produzione di numerosi festival ed eventi culturali come il MIT Festival all’Auditorium Parco della Musica di Roma, This is Rome e Chorde Festival. Oggi è imprenditrice, fondatrice di PART, fondatrice e direttrice creativa di BLA STUDIO, co-fondatrice e ideatrice del Festival ROMADIFFUSA.

Martina Martorano

Martina Martorano nasce a Roma nel 1989, è conduttrice, attrice e autrice. Diplomata nel 2009 al liceo linguistico Linguistico ‘Tito Lucrezio Caro’ e nel 2013 si è laureata in Law and International Relation alla London Metropolitan University di Londra.

Radio
2016- 2019: Co-autrice e conduttrice del programma ‘Slidin Bob’ insieme a Roberto Angelini
2018: Conduttrice radiofonica presso Radio Rock106.6FM Rubriche musicali all’interno della programmazione dell’emittente
2016-2018: Conduttrice radiofonicapresso Radio Sonica 90.7FM 

TV
2021-2022: curatrice degli ospiti musicali e realizzazione dei video ‘spiegone musicale’per la trasmissione Propaganda Live su La 7TV
2019-2020: curatrice degli ospiti musicali e realizzazione dei video ‘spiegone musicale’per la trasmissione Propaganda Live su La 7TV
2019: Ospite abituale presso il programma ‘SETTENOTE MUSICA’, musica e parolesuRai 2 condotto da Gigi Marzullo
2018-2019: Conduzione programma TV e radio ‘Music Trip’
2015-2017: Curatrice e Presentatrice Format :’Ballroom’Internazionali di Tennis per il CONI
2015: Conduzione Presentazione Eu Creative sull’emittente tv BX1 presso ‘Parlamento Europeo Bruxelles’ 

Video/Web
2019: Conduzione format Nastro Azzurro Live
2014-2016: Ideazione e conduzione format ‘Ama le differenze’ per Roma Incontra il Mondo in collaborazione con ‘love differences’di Michelangelo Pistoletto 

Live
2018-2019: Conduzione del festival internazional dei cortometraggi: Roma Creative Contest presso L’Auditorium Parco della Musica / Videocittà
2018-2019: Conduzione del festival ‘Keepon Live’ presso il Largo Venue di Roma
2018: Conduzione di ‘Frigo bar tales’ in collaborazione con Agrodolce
2018: Conduzione della SonicChart dell’emittente Radio Sonica,live sul palco del Monk di Roma 2018: Conduzione BMW Formula E di Roma 

La Scoria Infinita – Comedy Show

Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 21:15, nell'ambito dell'evento Made in Roma, progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena "La Scoria Infinita", Comedy Show con Caterina Guzzanti, Arianna Gaudio, Federico Vigorito e Filippo Gatti.

Tommaso Di Giulio – In Concerto

Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 22:30, Tommaso Di Giulio si esibirà in concerto nel corso dell'evento Made in Roma, progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Giovedissimo djset by Borghetta Stile

Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 23:30 presso la Città dell'Altra Economia a Testaccio, nell'ambito dell'evento Made in Roma, progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, si ballerà al ritmo di Giovedissimo djset by Borghetta Stile.

Testaccio Improvvisa – Il gioco dell’improvvisare

Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 20:30 presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, nell’ambito dell’evento Made in Roma, progetto vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena il concerto di Testaccio Improvvisa.

Intervista allo Chef Arcangelo Dandini: Innovazione e Tradizione in Cucina

Con un mix di tradizione e innovazione, Dandini ha saputo conquistare i palati più esigenti, portando la cucina romana a nuovi livelli.

Gli eventi culturali nell’antica Roma: spettacolo, arte e divertimento

"Panem et circenses" scriveva il poeta Giovenale, sintetizzando l'importanza degli spettacoli e degli eventi culturali nella vita quotidiana dei romani.